Il crescente ricorso alle tecnologie digitali nel mondo dell’istruzione ha arricchito con nuove potenzialità i modelli di apprendimento. La formazione erogata attraverso la rete ha aperto il sapere anche fuori dall’aula e spinto i sistemi educativi europei ad adeguarsi e a raccogliere la sfida della innovazione intensificando le proprie attività di e-learning. A partire dal framework internazionale su questo tema, si analizzano alcuni documenti europei, come il “Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027” e si approfondiscono due aspetti salienti della formazione e-learning: la progettazione e la comunicazione. Muovendo dall’analisi del dibattito teorico, nell’ultima parte il volume evidenzia l’importanza della valutazione degli apprendimenti e della dimensione collaborativa/sociale nella formazione e-learning. Nel quadro davvero complesso in cui si trova oggi la formazione, ad ogni livello e grado di istruzione, anche a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ancora in corso, il testo intende offrire un contributo alla riflessione critica sul tema della valutazione ed essere d’aiuto agli insegnanti, nella loro formazione professionale, fornendo loro spunti per acquisire o rinsaldare quelle competenze ritenute indispensabili per progettare una formazione e-Learning di qualità.
This
paper presents the joint experience between the Italian National Statistical
Institute and the European Association for Economic Education (EAA) to design
teaching and learning units on the themes of the 2030 Agenda. The learning
units concern 3 Goals coherent with the work objectives of the Association and
presenting the dual point of view of producers and communicators of official
statistical information and of users of statistical information in schools on
the Agenda 2030 topic. The 2030 Agenda is used in schools both as a focus for
some parts of the curriculum and as a stand-alone course in Civic Education.
The experts have produced materials that can be used at different levels: for
teachers' and students' courses; in a structured way following the proposed
plan for each learning units and independently for in-depth studies on
individual aspects and is consistent with Istat's objectives on the promotion
of statistical literacy for teachers and students.