Il crescente ricorso alle tecnologie digitali nel mondo dell’istruzione ha arricchito con nuove potenzialità i modelli di apprendimento. La formazione erogata attraverso la rete ha aperto il sapere anche fuori dall’aula e spinto i sistemi educativi europei ad adeguarsi e a raccogliere la sfida della innovazione intensificando le proprie attività di e-learning. A partire dal framework internazionale su questo tema, si analizzano alcuni documenti europei, come il “Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027” e si approfondiscono due aspetti salienti della formazione e-learning: la progettazione e la comunicazione. Muovendo dall’analisi del dibattito teorico, nell’ultima parte il volume evidenzia l’importanza della valutazione degli apprendimenti e della dimensione collaborativa/sociale nella formazione e-learning. Nel quadro davvero complesso in cui si trova oggi la formazione, ad ogni livello e grado di istruzione, anche a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ancora in corso, il testo intende offrire un contributo alla riflessione critica sul tema della valutazione ed essere d’aiuto agli insegnanti, nella loro formazione professionale, fornendo loro spunti per acquisire o rinsaldare quelle competenze ritenute indispensabili per progettare una formazione e-Learning di qualità.
The
Information and Communication Technologies, in today's school, represent useful
tools to mediate and support students in a systemic-relational learning process
and in activities of shared and participatory construction of new knowledge (Van Leeuwen & Janssen 2019; Torri, 2020). However, when used
in a deviant way they can be a source of stress. In order to test whether
technology can also be a source of well-being and the development of social
skills, a formative experience of collaborative writing with an app and
listening to music was carried out in a third class of a comprehensive institute
of Taranto city. The aim of the intervention was to help pupils rediscover the
hybrid space (physical/digital/social space) of learning as a motivating
environment in which emotional serenity is produced and life skills are
developed, through the integrated and sustainable use of the device, the
writing app and the music, which, in this case were proposed as mediators with
which the students had to relate to encourage the creation of a cognitive
artefact through a trialogical approach to learning (Cesareni et al., 2018).