“Per poter cambiare la scuola, come per poter operare qualunque cambiamento, occorre per prima cosa, aldilà dei soliti discorsi di carattere politico e istituzionale, un esercizio di pensiero. Solo attraverso il pensiero è possibile generare qualcosa di pratico e di concreto. La scuola chiede di…
Con la nota del Capo Dipartimento per l’Istruzione n. 1208 del 12/4/2010 il Miur da nota che è stato diramato il decreto del Ministro n. 9/2010 con il quale è stato adottato il modello di certificazione dei saperi e delle competenze acquisiti dagli studenti al termine dell’obbligo di…
La teoria della Modificabilità Cognitiva del Prof.re Feuerstein, sostiene che l’intelligenza conserva la sua naturale plasticità ben oltre l'età dell’infanzia e che tutti, diversamente abili e non, possano essere messi in condizione di imparare di più e meglio se il nostro…
All’ampia letteratura disponibile sul tema dell’iperattività, un disturbo che sembra molto diffuso nella popolazione scolastica, non sembra corrispondere una effettiva conoscenza del problema da parte degli operatori scolastici e/o socio-educativi. Questa non comprensione del problema e la sua…
Parlando di valutazione e autovalutazione on line si prendono, dunque, in considerazione non solo le forme più classiche di valutazione degli apprendimenti, ma anche quelle situazioni in cui il soggetto, interagendo con il sistema di apprendimento o con i soggetti coinvolti nell’azione formativa,…
Gli insegnanti vivono attualmente un momento di forte svalutazione sociale del loro ruolo, non godendo di prestigio e valorizzazione del lavoro svolto quotidianamente in classe. In tal senso, oggi più che mai, si sente in modo stringente l’esigenza di parlare di etica della professione docente.
Costruire la propria identità è il primo passo verso il raggiungimento dell’autonomia, espressione di creatività, libertà decisionale e consapevolezza di sé. L’autonomia si consegue attraverso il confronto dialettico fra il bisogno di appartenenza e di indipendenza, bisogni che si giocano…
L’8 Gennaio 2010 è stata diramata dal Ministero dell’Istruzione una circolare che prevede un numero limite di stranieri in ciascuna classe scolastica a partire dall’anno scolastico 2010/2011. Secondo la Gelmini il tetto massimo di stranieri per classe, che non dovrà superare il limite del…
I concetti di contesto, management e leadership educativa sono strettamente legati tra loro, anzi, direi dipendenti l’uno dall’altro in una situazione particolare e ricca come quella scolastica. Il “contesto”, nel quale ogni singola scuola è calata, permea la vita della stessa,…
Se si escludono i pur non pochi casi di banali e talvolta pericolose fughe in avanti, le TIC hanno prodotto, come si sa, effetti dirompenti e quasi sempre positivi anche nel campo della didattica, cioè in un ambito conoscitivo che, occorre qui precisare, si occupa di una particolare forma (e…
Non vi è dubbio che nell'ambito della programmazione didattica uno dei passaggi più spinosi e problematici da affrontare per noi docenti è quello della valutazione dell'apprendimento dei nostri allievi e, di conseguenza, ma concettualmente ancor prima, quello dell'affidabilità delle prove a cui…
Per mediazione, seguendo quella corrente mediativa che comprende studiosi come Vygotsky, Bruner e Feuerstein, si intende normalmente la possibilità che un adulto, un insegnante, un educatore o un genitore hanno di organizzare, prevedere ed analizzare le interazioni necessarie all'educabilità…