Il crescente ricorso alle tecnologie digitali nel mondo dell’istruzione ha arricchito con nuove potenzialità i modelli di apprendimento. La formazione erogata attraverso la rete ha aperto il sapere anche fuori dall’aula e spinto i sistemi educativi europei ad adeguarsi e a raccogliere la sfida della innovazione intensificando le proprie attività di e-learning. A partire dal framework internazionale su questo tema, si analizzano alcuni documenti europei, come il “Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027” e si approfondiscono due aspetti salienti della formazione e-learning: la progettazione e la comunicazione. Muovendo dall’analisi del dibattito teorico, nell’ultima parte il volume evidenzia l’importanza della valutazione degli apprendimenti e della dimensione collaborativa/sociale nella formazione e-learning. Nel quadro davvero complesso in cui si trova oggi la formazione, ad ogni livello e grado di istruzione, anche a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ancora in corso, il testo intende offrire un contributo alla riflessione critica sul tema della valutazione ed essere d’aiuto agli insegnanti, nella loro formazione professionale, fornendo loro spunti per acquisire o rinsaldare quelle competenze ritenute indispensabili per progettare una formazione e-Learning di qualità.
The evaluation of socio-educational policies. The contribution of the qualitative methodology. Part one. General characteristics and theoretical - methodological assumptions
Per dare una risposta all’esigenza di valutare
gli interventi di politica educativa finalizzati alla creazione di
servizi alla persona, destinati soprattutto ai giovani e alle famiglie, è stato
predisposto e applicato uno specifico programma di valutazione caratterizzato
per l’uso della metodologia qualitativa. Dalla sua applicazione è scaturito un
interessante modello conoscitivo, che può essere utilizzato per situazioni
diverse, come la valutazione del Piano dell’offerta formativa di una
istituzione scolastica o anche la valutazione della soddisfazione degli
studenti di un corso di studi universitario, oppure la valutazione di un
servizio sociale, come ad esempio gli asili nido.