Il crescente ricorso alle tecnologie digitali nel mondo dell’istruzione ha arricchito con nuove potenzialità i modelli di apprendimento. La formazione erogata attraverso la rete ha aperto il sapere anche fuori dall’aula e spinto i sistemi educativi europei ad adeguarsi e a raccogliere la sfida della innovazione intensificando le proprie attività di e-learning. A partire dal framework internazionale su questo tema, si analizzano alcuni documenti europei, come il “Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027” e si approfondiscono due aspetti salienti della formazione e-learning: la progettazione e la comunicazione. Muovendo dall’analisi del dibattito teorico, nell’ultima parte il volume evidenzia l’importanza della valutazione degli apprendimenti e della dimensione collaborativa/sociale nella formazione e-learning. Nel quadro davvero complesso in cui si trova oggi la formazione, ad ogni livello e grado di istruzione, anche a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ancora in corso, il testo intende offrire un contributo alla riflessione critica sul tema della valutazione ed essere d’aiuto agli insegnanti, nella loro formazione professionale, fornendo loro spunti per acquisire o rinsaldare quelle competenze ritenute indispensabili per progettare una formazione e-Learning di qualità.
Recent legal reference (Art. 103 of the Italian Budget Law for 2022) has
induced Italian educational authorities to consider Motor and Sports Sciences graduates
as prospective Italian Primary School teachers from 2022/2023 onwards. This
provision finally puts an end to the long-standing dilemma between general
teacher and specialized teacher in motricity education. No doubt, the presence
of specialized teachers is to be considered a crucial step towards a
personalized wellness-and-inclusivity-oriented
approach (Maggiolini, 2020; Striano, 2010). More specifically, the Unite Nation
Convention (2006) makes it clear that it is not the
people that must be included, but processes, spaces, actions, times, methods,
and approaches which must be designed in an inclusivity-based way (Medeghini,
et al., 2013). A future line of development within the training of future
motricity teachers in Primary school could thus focus on inclusivity-based
motricity teaching practices. Therefore, a line of development could focus on
integrated teaching practices that aim at the greater enhancement of each
student. In this regard, the aim is to conduct a survey from the next academic
year on some students of the degree courses in Motor and Sports Sciences, to
evaluate opinions and beliefs to think about future quality educational &
inclusive paths.