Il crescente ricorso alle tecnologie digitali nel mondo dell’istruzione ha arricchito con nuove potenzialità i modelli di apprendimento. La formazione erogata attraverso la rete ha aperto il sapere anche fuori dall’aula e spinto i sistemi educativi europei ad adeguarsi e a raccogliere la sfida della innovazione intensificando le proprie attività di e-learning. A partire dal framework internazionale su questo tema, si analizzano alcuni documenti europei, come il “Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027” e si approfondiscono due aspetti salienti della formazione e-learning: la progettazione e la comunicazione. Muovendo dall’analisi del dibattito teorico, nell’ultima parte il volume evidenzia l’importanza della valutazione degli apprendimenti e della dimensione collaborativa/sociale nella formazione e-learning. Nel quadro davvero complesso in cui si trova oggi la formazione, ad ogni livello e grado di istruzione, anche a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ancora in corso, il testo intende offrire un contributo alla riflessione critica sul tema della valutazione ed essere d’aiuto agli insegnanti, nella loro formazione professionale, fornendo loro spunti per acquisire o rinsaldare quelle competenze ritenute indispensabili per progettare una formazione e-Learning di qualità.
Gli Autori che pubblicano su QTimes accettano le seguenti condizioni:
Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri la condivisione del lavoro indicando la paternità e la prima pubblicazione su questa Rivista.
Gli Autori possono altresì depositare il lavoro in un archivio istituzionale, inserirlo in una monografia o diffonderlo on line (in repository o su siti web) prima e durante il processo di sottomissione allo scopo di aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (si legga a tale riguardo Gli effetti dell'Open Access)
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
Per diventare autore, lettore o referee bisogna registrarsi al sito della rivista
La registrazione permette alla redazione di gestire al meglio le comunicazioni interne per l'elaborazione dei numeri e la messa on line degli articoli, per veicolare news e avvisi della Rivista.
Nel rispetto della legge italiana sulla Privacy, la Rivista garantisce agli autori, lettori e referee che effettuano la registrazione sul sito, che i loro dati personali (nome, e.mail, foto) non verranno utilizzati per fini diversi da quelli su elencati.