Il crescente ricorso alle tecnologie digitali nel mondo dell’istruzione ha arricchito con nuove potenzialità i modelli di apprendimento. La formazione erogata attraverso la rete ha aperto il sapere anche fuori dall’aula e spinto i sistemi educativi europei ad adeguarsi e a raccogliere la sfida della innovazione intensificando le proprie attività di e-learning. A partire dal framework internazionale su questo tema, si analizzano alcuni documenti europei, come il “Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027” e si approfondiscono due aspetti salienti della formazione e-learning: la progettazione e la comunicazione. Muovendo dall’analisi del dibattito teorico, nell’ultima parte il volume evidenzia l’importanza della valutazione degli apprendimenti e della dimensione collaborativa/sociale nella formazione e-learning. Nel quadro davvero complesso in cui si trova oggi la formazione, ad ogni livello e grado di istruzione, anche a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ancora in corso, il testo intende offrire un contributo alla riflessione critica sul tema della valutazione ed essere d’aiuto agli insegnanti, nella loro formazione professionale, fornendo loro spunti per acquisire o rinsaldare quelle competenze ritenute indispensabili per progettare una formazione e-Learning di qualità.
Informativa ai sensi del D.Lgs. 196/2003
("Codice in materia di protezione dei dati personali") come
modificato dal GDPR 679/2006 e D. Lgs 101/2018. .
La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e
diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art.
13 del D. Lgs. 196/2003, come modificato dal GDPR 679/2006 e dal D. Lgs
101/2018. Per offrirLe i servizi previsti da questo sito internet, QTimes,
titolare del trattamento, deve trattare alcuni dati identificativi. I dati
personali che ci fornirà, verranno registrati e conservati su supporti
elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche
associandoli ed integrandoli con altri DataBase. I dati saranno trattati da
QTimes esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i
servizi da Lei richiesti.
I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati a società che
svolgono per nostro conto compiti di natura tecnica od organizzativa
strumentali alla fornitura dei servizi richiesti. Inoltre, con il suo consenso
tali dati potranno essere forniti a terzi.
Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come
obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha
diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono
utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o
cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che
questi diritti sono previsti dall'art. 7 del D. Lgs 196/2003.
Per ogni informazione riguardo ai diritti può rivolgersi, a tal fine, al
Responsabile del trattamento dei dati personali di QTimes scrivendo a
qtimesredazione@gmail.com