Il crescente ricorso alle tecnologie digitali nel mondo dell’istruzione ha arricchito con nuove potenzialità i modelli di apprendimento. La formazione erogata attraverso la rete ha aperto il sapere anche fuori dall’aula e spinto i sistemi educativi europei ad adeguarsi e a raccogliere la sfida della innovazione intensificando le proprie attività di e-learning. A partire dal framework internazionale su questo tema, si analizzano alcuni documenti europei, come il “Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027” e si approfondiscono due aspetti salienti della formazione e-learning: la progettazione e la comunicazione. Muovendo dall’analisi del dibattito teorico, nell’ultima parte il volume evidenzia l’importanza della valutazione degli apprendimenti e della dimensione collaborativa/sociale nella formazione e-learning. Nel quadro davvero complesso in cui si trova oggi la formazione, ad ogni livello e grado di istruzione, anche a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ancora in corso, il testo intende offrire un contributo alla riflessione critica sul tema della valutazione ed essere d’aiuto agli insegnanti, nella loro formazione professionale, fornendo loro spunti per acquisire o rinsaldare quelle competenze ritenute indispensabili per progettare una formazione e-Learning di qualità.
QTimes è una rivista soggetta a referaggio,
nella modalità doppio-cieco.
Gli articoli vengono valutati da almeno due referee.
Pur tenendo conto del giudizio espresso nella procedura di referaggio,
tuttavia, la decisione finale di pubblicare o meno il paper è di responsabilità
del Direttore.
In linea con le indicazioni internazionali in materia,
la rivista QTimes segue i seguenti criteri:
- Scelta dei referee: la scelta viene
fatta tra i docenti universitari o ricercatori nazionali e/o internazionali;
- Anonimato
dei referee: il referaggio avviene nella modalità doppio -cieco
(double-blind review). Affinché il processo di revisione dei pari (peer review)
sia rigoroso, gli autori dei paper sottomessi non conoscono l'identità dei
referee e viceversa. In questo ultimo caso oltre a rimuovere il nome
dell'autore verrà eliminato qualsiasi elemento in bibliografia che possa far
risalire al nome dell'autore.
- Criteri
di valutazione: gli articoli vengono raccolti e viene verificato che essi
rispettino gli aspetti di editing della Rivista (richiedendo eventualmente
modifiche e/o integrazioni in caso di mancato rispetto di questi aspetti). Una
volta forniti ai referee gli articoli da valutare questi forniranno (entro i
tempi indicati) la propria valutazione attraverso una scheda di
valutazione predisposta dallo staff di redazione della rivista. I suggerimenti
inseriti nella scheda di valutazione verranno inviati dalla redazione della
rivista all'autore dell'articolo.
- Tipo
di valutazione: sulla scheda di valutazione sono riportate 5 principali
dimensioni di interesse, ognuna delle quali dovrà essere valutata dai
referee (rilevanza, originalità, rigore metodologico, qualità della
presentazione, bibliografia). Rispetto a ciascuna di queste dimensioni i
referee dovranno: fornire all'autore un giudizio/feedback per contribuire
al miglioramento dell'articolo e fornire alla redazione i punteggio da 1 a 6
come giudizio sintetico. Un punteggio complessivo di 10 o inferiori (come
totale delle 5 dimensioni) porta alla non accettazione del lavoro.
- Limiti
nella valutazione: il potere dei referee è ad ogni modo solo consultivo: il
Direttore può decidere di pubblicare o meno l'articolo indipendentemente dal
giudizio espresso (anche se ne terrà debitamente conto).