Il crescente ricorso alle tecnologie digitali nel mondo dell’istruzione ha arricchito con nuove potenzialità i modelli di apprendimento. La formazione erogata attraverso la rete ha aperto il sapere anche fuori dall’aula e spinto i sistemi educativi europei ad adeguarsi e a raccogliere la sfida della innovazione intensificando le proprie attività di e-learning. A partire dal framework internazionale su questo tema, si analizzano alcuni documenti europei, come il “Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027” e si approfondiscono due aspetti salienti della formazione e-learning: la progettazione e la comunicazione. Muovendo dall’analisi del dibattito teorico, nell’ultima parte il volume evidenzia l’importanza della valutazione degli apprendimenti e della dimensione collaborativa/sociale nella formazione e-learning. Nel quadro davvero complesso in cui si trova oggi la formazione, ad ogni livello e grado di istruzione, anche a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ancora in corso, il testo intende offrire un contributo alla riflessione critica sul tema della valutazione ed essere d’aiuto agli insegnanti, nella loro formazione professionale, fornendo loro spunti per acquisire o rinsaldare quelle competenze ritenute indispensabili per progettare una formazione e-Learning di qualità.
QTimes
è una rivista scientifica peer reviewed
(presente negli elenchi delle riviste scientifiche - Anvur) con cadenza trimestrale, nata in ambito
accademico nel 2009. Si tratta di un Journal pluri e interdisciplinare che
avendo come macro settore di studio le Scienze dell’Educazione ha cercato dal
suo nascere ad oggi di studiarle valorizzando le zone di confine tra
discipline e saperi specialistici diversi. Questo ha permesso un dialogo tra
gli studiosi appartenenti ai diversi raggruppamenti disciplinari e ai vari campi
di interesse riconducibili appunto alle Scienze dell’Educazione. Grazie a
questo dialogo, l’analisi delle
problematiche complesse, affrontate finora su QTimes, si è arricchita di
vari chiavi di lettura: storica, filosofica, pedagogica, didattica, psicologica,
sociologica e così via.
La
rivista è indirizzata a ricercatori, esperti, dirigenti, insegnanti, formatori,
ed aperta ai loro contributi. Gli articoli devono essere originali, e
possono essere di varie tipologie: saggio scientifico, report di ricerca
individuale e/o collettiva, recensioni, commento ad un articolo.
Tutti gli articoli hanno lo scopo di sollecitare risposte e commenti e al fine
ultimo di contribuire in maniera autorevole al dibattito scientifico nazionale e/o
internazionale nell'ambito degli argomenti trattati nella rivista.