Negli allievi con DSA il rischio che il disturbo possa ripercuotersi sulla sfera affettive, oltre che su quella cognitiva, è una evenienza concreta. Altrettanto concreta è la probabilità che il bambino/ragazzo strutturi un’immagine di sé svalutante, trasferendo all’intera attività di studio…
ContinuaPortare a compimento con successo un percorso di apprendimento attraverso uno studio efficace, e per ciò stesso soddisfacente, è al tempo stesso un obiettivo, un'aspettativa e un desiderio di tutti gli attori che direttamente e indirettamente partecipano al processo d'istruzione e di formazione,…
ContinuaCon la definizione Disturbi evolutivi Specifici di Apprendimento (convenzionalmente indicati con l’acronimo DSA) ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche, e in particolare alla dislessia, alla disortografia, alla disgrafia e alla discalculia. I disturbi riconosciuti dalla…
ContinuaIl concetto di sé, è qualcosa che si eleva ad un gradino superiore della comprensione di sé. I bambini non cercano solo di definire e raccontare gli attributi del sé (comprensione del sé), ma valutano anche tali attributi. Queste valutazioni creano l’autostima e il concetto di sé, e hanno…
ContinuaEsaminiamo con un occhio rivolto fuori dal “cortile” come vengono raccontati i protagonisti delle nostre aule. “Bamboccioni, condannati a trenta anni di adolescenza”? C’è da fare i conti con alcuni segnali e alcune domande: è la prima generazione che costruisce la sua esperienza del…
ContinuaI Disturbi Evolutivi Specifici dell'Apprendimento (DSA) costituiscono un'area di interesse clinico nella quale, grazie ai numerosi contributi derivati dalla ricerca scientifica e dall'affinamento delle tecniche di indagine diagnostica, si è realizzato negli ultimi trent'anni un importante…
ContinuaPrendere consapovelozza delle molteplici forme con cui si manifesta il bullismo, vuol dire sgombrare il campo dai luoghi comune che spesso mistificano, fino a giustificarlo, il fenomeno del bullismo; ancor più significa affinare l’attenzione verso tutti i fattori predittivi su cui questo poggia.…
ContinuaL’articolo intende presentare l’efficacia del dispositivo del Digital Storytelling inserito come attività di apprendimento.
ContinuaIn occasione del “Save Internet Day”, la giornata europea per promuovere tra i più giovani l'utilizzo sicuro e responsabile dei nuovi media, tenutasi il 5 febbraio scorso, sono stati presentati i risultati di una ricerca che, oltre a fornire una fotografia delle abitudini di fruizione del web…
ContinuaIl grado di padronanza con cui ciascuno gestisce le competenze trasversali influenza in modo importante la qualità delle sue prestazioni nei diversi contesti di vita, agendo in maniera decisiva sulla possibilità di sviluppo delle risorse individuali e dei diversi domini di competenza (relazionale,…
ContinuaLa valutazione è una delle operazioni didattiche più sensibili dell’intera architettura educativa. Essa è una azione complessa in quanto richiede numerose competenze, tra cui un elevato spirito critico, una analisi dettagliata dei risultati a cui si è giunti ed una sintesi capace di penetrare…
ContinuaIl termine disturbi di apprendimento (Da), raccoglie in sé diversi significati, poiché può riferirsi a situazioni molto diverse tra loro: nel senso più generale, esso comprende ogni tipo di condizione che esprime “bisogni speciali”. Più in particolare, tale termine può riferirsi a casi di…
ContinuaGli studi pedagogici degli ultimi anni hanno mostrato un forte interessamento verso i media, attori incontrastati dell’attuale periodo storico e in modo particolare hanno posto lo sguardo sul concetto di competenza mediale assoggettato, nella letteratura internazionale di riferimento, alle più…
ContinuaSi è dibattuto negli anni e si continua ancora a farlo sulla definizione comune di scuola di qualità, una scuola di tutti che non lasci indietro nessuno nel suo impegno costante a fare di ciascuno una eccellenza. In tal senso molti sono stati nel tempo gli ingredienti aggiunti alla ricetta della…
ContinuaSi è dibattuto negli anni e si continua ancora a farlo sulla definizione comune di scuola di qualità, una scuola di tutti che non lasci indietro nessuno nel suo impegno costante a fare di ciascuno una eccellenza. In tal senso molti sono stati nel tempo gli ingredienti aggiunti alla ricetta della…
ContinuaOsservare è un’attività che accompagna costantemente la vita di ciascuno. Continuamente osserviamo persone, oggetti, azioni, fatti, ne seguiamo gli sviluppi e i movimenti per tempi più o meno lunghi, a seconda della rilevanza che hanno per noi e dei significati che assumono nella nostra vita.…
ContinuaUna delle ultime sfide lanciate alla scuola è quella di trasformare le proprie aule in ambienti generativi di apprendimento, in cui sia possibile imparare ad imparare continuamente, sviluppando competenze e lavorando sul capitale umano disponibile, al fine di formare intelligenze multiple. La…
ContinuaSe quando vai a scuola, quello è tutto il mondo riconosciuto dalle istituzioni e su cui verrai valutato, nonostante le agenzie stampa, i social network, i giornali, abbiano le loro agende, le loro logiche e priorità, cosa avviene, una volta fuori dalle mura scolastiche? Fuori dal periodo di…
ContinuaLa continuità e la trasversalità della formazione nell’arco di vita di una persona, il ridefinirsi degli spazi e dei tempi dei processi formativi, hanno portato allo sviluppo di modalità formative che consentono di seguire iter intenzionalmente progettati e organizzati per produrre…
ContinuaCi troviamo in una situazione che ci impone oggi, partendo da differenti prospettive e differenti visioni di dettaglio, di cercare di integrare e portare a sistema tutta una serie di aspetti che hanno in comune i processi di insegnamento/apprendimento e che implicano una sostanziale convergenza…
ContinuaLe iniziative sperimentali nel mondo della scuola sono numerose e si accompagnano all’esigenza di rinnovamento e qualificazione, stimolata dalle riforme scolastiche e dall’autonomia, che permetta alla scuola di confrontarsi costruttivamente con le sfide educative, culturali e organizzative…
ContinuaLa stretta interazione tra processi cognitivi e interattivi è stata rilevata a partire dalla scuola dell'infanzia. Di qui l'importanza di una educazione alla prosocialità che accompagni il percorso educativo, formativo e didattico di un bambino fin dall'inizio della sua vita scolastica, ovvero…
ContinuaA leggere gli innumerevoli documenti relativi alla questione delle competenze, nonché le recenti indicazioni per la scuola superiore sembrerebbe venir fuori un percorso già battuto da viaggiatori esperti che lascia poco margine a maggiori spiegazioni in merito. Tuttavia, i docenti, mai come in…
ContinuaIntrodotta dal Regolamento sull’Autonomia Scolastica del ‘99, la progettazione educativa, da non confondere con la programmazione pur se con questa condivide scelte e contenuti, indica la volontà di personalizzare gli apprendimenti sulla base delle reali necessità dei soggetti coinvolti nei…
ContinuaIl conflitto e l’avversità di atteggiamenti e modi di fare di una alta percentuale di docenti rappresentano il segno di un ampio e acuto malessere. Infatti pesante è la riforma che ha investito la scuola e di conseguenza importanti sono state le ripercussioni sulla classe docente, ancora una…
ContinuaLa prosocialità (Pro Social Behavior) si è affermata in tempi recenti come una proposta concettuale e operativa efficace nell’affrontare istanze educative che cambiano in ragione del modificarsi del tessuto sociale e culturale e stabilisce dei principi che hanno valore universale, dimensione…
Continua“Per poter cambiare la scuola, come per poter operare qualunque cambiamento, occorre per prima cosa, aldilà dei soliti discorsi di carattere politico e istituzionale, un esercizio di pensiero. Solo attraverso il pensiero è possibile generare qualcosa di pratico e di concreto. La scuola chiede di…
ContinuaCon la nota del Capo Dipartimento per l’Istruzione n. 1208 del 12/4/2010 il Miur da nota che è stato diramato il decreto del Ministro n. 9/2010 con il quale è stato adottato il modello di certificazione dei saperi e delle competenze acquisiti dagli studenti al termine dell’obbligo di…
Continua