• scuola
  • 42 Articoli
  • Presentazione: verso il 2050. Costruire una società digitale equa per le nuove generazioni. Il ruolo della scuola e dell’educazione

    Questo numero della rivista QTimes - Journal of Education, Technology and Social Studies si propone di contribuire a un costruttivo dialogo tra i ricercatori per comporre un’indagine critica, multilivello e interdisciplinare sui divari nella competenza digitale, fornendo uno spazio in cui…

    Continua

    Recensione al volume di Vincenzo Bonazza, Individualizzazione e scuola – Il modello di apprendimento, la strategia didattica, la ricerca empirica, Milano: FrancoAngeli, 2021, pp. 136.

    In questo volume dal linguaggio scientifico e al contempo fluido, diretto e pragmatico, l’autore Vincenzo Bonazza tratta del tema dell’individualizzazione dell’insegnamento in ambito scolastico: tema attuale e problematico, che risponde alla sempre urgente necessità della nostra società di…

    Continua

    Self-esteem and self-concept in education

    Il concetto di sé, è qualcosa che si eleva ad un gradino superiore della comprensione di sé. I bambini non cercano solo di definire e raccontare gli attributi del sé (comprensione del sé), ma valutano anche tali attributi. Queste valutazioni creano l’autostima e il concetto di sé, e hanno…

    Continua

    Real school teaches you to choose

    Esaminiamo con un occhio rivolto fuori dal “cortile” come vengono raccontati i protagonisti delle nostre aule. “Bamboccioni, condannati a trenta anni di adolescenza”? C’è da fare i conti con alcuni segnali e alcune domande: è la prima generazione che costruisce la sua esperienza del…

    Continua

    Identify bullying

    Prendere consapovelozza delle molteplici forme con cui si manifesta il bullismo, vuol dire sgombrare il campo dai luoghi comune che spesso mistificano, fino a giustificarlo, il fenomeno del bullismo; ancor più significa affinare l’attenzione verso tutti i fattori predittivi su cui questo poggia.…

    Continua

    Young people and cyberbullying

    In occasione del “Save Internet Day”, la giornata europea per promuovere tra i più giovani l'utilizzo sicuro e responsabile dei nuovi media, tenutasi il 5 febbraio scorso, sono stati presentati i risultati di una ricerca che, oltre a fornire una fotografia delle abitudini di fruizione del web…

    Continua

    Transversality of competences

    Il grado di padronanza con cui ciascuno gestisce le competenze trasversali influenza in modo importante la qualità delle sue prestazioni nei diversi contesti di vita, agendo in maniera decisiva sulla possibilità di sviluppo delle risorse individuali e dei diversi domini di competenza (relazionale,…

    Continua

    Evaluation: an alwais open problem

    La valutazione è una delle operazioni didattiche più sensibili dell’intera architettura educativa. Essa è una azione complessa in quanto richiede numerose competenze, tra cui un elevato spirito critico, una analisi dettagliata dei risultati a cui si è giunti ed una sintesi capace di penetrare…

    Continua

    Lerning disorders

    Il termine disturbi di apprendimento (Da), raccoglie in sé diversi significati, poiché può riferirsi a situazioni molto diverse tra loro: nel senso più generale, esso comprende ogni tipo di condizione che esprime “bisogni speciali”. Più in particolare, tale termine può riferirsi a casi di…

    Continua

    Digital literacy in the documents of European Union

    Gli studi pedagogici degli ultimi anni hanno mostrato un forte interessamento verso i media, attori incontrastati dell’attuale periodo storico e in modo particolare hanno posto lo sguardo sul concetto di competenza mediale assoggettato, nella letteratura internazionale di riferimento, alle più…

    Continua

    Editorial: The mirage of merit

    Si è dibattuto negli anni e si continua ancora a farlo sulla definizione comune di scuola di qualità, una scuola di tutti che non lasci indietro nessuno nel suo impegno costante a fare di ciascuno una eccellenza. In tal senso molti sono stati nel tempo gli ingredienti aggiunti alla ricetta della…

    Continua

    Editorial: The mirage of merit

    Si è dibattuto negli anni e si continua ancora a farlo sulla definizione comune di scuola di qualità, una scuola di tutti che non lasci indietro nessuno nel suo impegno costante a fare di ciascuno una eccellenza. In tal senso molti sono stati nel tempo gli ingredienti aggiunti alla ricetta della…

    Continua

    Didactis lighting up of the LIM: a new learning tool

    Una delle ultime sfide lanciate alla scuola è quella di trasformare le proprie aule in ambienti generativi di apprendimento, in cui sia possibile imparare ad imparare continuamente, sviluppando competenze e lavorando sul capitale umano disponibile, al fine di formare intelligenze multiple. La…

    Continua

    The school in the locker

    Se quando vai a scuola, quello è tutto il mondo riconosciuto dalle istituzioni e su cui verrai valutato, nonostante le agenzie stampa, i social network, i giornali, abbiano le loro agende, le loro logiche e priorità, cosa avviene, una volta fuori dalle mura scolastiche? Fuori dal periodo di…

    Continua

    Considerations about Conscious Learning

    Ci troviamo in una situazione che ci impone oggi, partendo da differenti prospettive e differenti visioni di dettaglio, di cercare di integrare e portare a sistema tutta una serie di aspetti che hanno in comune i processi di insegnamento/apprendimento e che implicano una sostanziale convergenza…

    Continua

    Research and training in the school. Part one.

    Le iniziative sperimentali nel mondo della scuola sono numerose e si accompagnano all’esigenza di rinnovamento e qualificazione, stimolata dalle riforme scolastiche e dall’autonomia, che permetta alla scuola di confrontarsi costruttivamente con le sfide educative, culturali e organizzative…

    Continua

    Designing to educate

    Introdotta dal Regolamento sull’Autonomia Scolastica del ‘99, la progettazione educativa, da non confondere con la programmazione pur se con questa condivide scelte e contenuti, indica la volontà di personalizzare gli apprendimenti sulla base delle reali necessità dei soggetti coinvolti nei…

    Continua

    I più letti

    Archivio

    Vetrina