• apprendimento
  • 50 Articoli
  • Recensione al volume di Vincenzo Bonazza, Individualizzazione e scuola – Il modello di apprendimento, la strategia didattica, la ricerca empirica, Milano: FrancoAngeli, 2021, pp. 136.

    In questo volume dal linguaggio scientifico e al contempo fluido, diretto e pragmatico, l’autore Vincenzo Bonazza tratta del tema dell’individualizzazione dell’insegnamento in ambito scolastico: tema attuale e problematico, che risponde alla sempre urgente necessità della nostra società di…

    Continua

    Concept map: teaching/learning tools

    Le mappe concettuali vengono impiegate in maniera sempre più stabile e sistematica in tutti i settori in cui è importante e necessario gestire e rappresentare la conoscenza, di conseguenza anche in ambito didattico-formativo. La conoscenza rappresentata con le/nelle mappe concettuali è…

    Continua

    The centrality of motivation in the learning processes

    La motivazione può avere molteplici riscontri, in quanto «processo multifattoriale» nel quale entrano in gioco diversi aspetti correlati tra loro in modo continuo e dinamico: a) aspetti cognitivi, come l'uso di differenti strategie di apprendimento; b) aspetti metacognitivi, cioè la capacità…

    Continua

    Multimedia and learning

    L’epoca della multimedialità si è contraddistinta per il passaggio dalla fase dell’attualizzazione in cui si cercava di dare soluzione ai problemi con delle risposte consolidate a quelle della virtualizzazione, in cui la risoluzione dei problemi viene cercata spostando l’orizzonte delle…

    Continua

    Real school teaches you to choose

    Esaminiamo con un occhio rivolto fuori dal “cortile” come vengono raccontati i protagonisti delle nostre aule. “Bamboccioni, condannati a trenta anni di adolescenza”? C’è da fare i conti con alcuni segnali e alcune domande: è la prima generazione che costruisce la sua esperienza del…

    Continua

    Education, job and lifewide learning

    Nel nuovo scenario globale, è ormai largamente diffusa, tra i governi dei principali Paesi Ocse, la convinzione che l’apprendimento durante tutto l’arco della vita è sempre più un requisito essenziale per poter accedere ed integrarsi nel mercato del lavoro, così come il costante…

    Continua

    Transversality of competences

    Il grado di padronanza con cui ciascuno gestisce le competenze trasversali influenza in modo importante la qualità delle sue prestazioni nei diversi contesti di vita, agendo in maniera decisiva sulla possibilità di sviluppo delle risorse individuali e dei diversi domini di competenza (relazionale,…

    Continua

    Evaluation: an alwais open problem

    La valutazione è una delle operazioni didattiche più sensibili dell’intera architettura educativa. Essa è una azione complessa in quanto richiede numerose competenze, tra cui un elevato spirito critico, una analisi dettagliata dei risultati a cui si è giunti ed una sintesi capace di penetrare…

    Continua

    Lerning disorders

    Il termine disturbi di apprendimento (Da), raccoglie in sé diversi significati, poiché può riferirsi a situazioni molto diverse tra loro: nel senso più generale, esso comprende ogni tipo di condizione che esprime “bisogni speciali”. Più in particolare, tale termine può riferirsi a casi di…

    Continua

    Digital literacy in the documents of European Union

    Gli studi pedagogici degli ultimi anni hanno mostrato un forte interessamento verso i media, attori incontrastati dell’attuale periodo storico e in modo particolare hanno posto lo sguardo sul concetto di competenza mediale assoggettato, nella letteratura internazionale di riferimento, alle più…

    Continua

    The multimedia teacher

    “Il docente multimediale”, pubblicato da Anicia di Roma, tratta in maniera estesa e innovativa il tema della multimedialità dal punto di vista didattico. Tra gli aspetti principali dell’insegnamento multimediale e del nuovo approccio alla didattica appare indiscutibile il valore potenziale…

    Continua

    Learning the “other” and becoming a person

    L’espressione “altruità” ad una prima lettura potrebbe sembrare discutibile, quanto meno equivocabile se non addirittura scorretta e pertanto sostituibile con il termine “altruismo”, ma non lo è, se capace di offrire una nuova possibilità di interpretazione circa le relazioni umane e le…

    Continua

    “Who is the special needs teacher?”

    L’insegnante specializzato al sostegno rappresenta sicuramente una figura professionale molto discussa e complessa, sia nell’intervento sia per formazione. E’ un soggetto culturale e pedagogico a piena titolarità, portatore e operatore di un’ampia cultura dell’integrazione, specializzato…

    Continua

    “Who is the special needs teacher?”

    L’insegnante specializzato al sostegno rappresenta sicuramente una figura professionale molto discussa e complessa, sia nell’intervento sia per formazione. E’ un soggetto culturale e pedagogico a piena titolarità, portatore e operatore di un’ampia cultura dell’integrazione, specializzato…

    Continua

    Worlds and educational profiles

    La ricerca pedagogica si profila come un sapere in crescita e in evoluzione, poiché arricchisce e approfondisce le sue complesse e numerose tematiche con gli apporti e i contributi che derivano da un costruttivo dialogo con le scienze dell’uomo. La pedagogia, difatti, si integra in maniera…

    Continua

    I più letti

    Archivio

    Vetrina