Il crescente ricorso alle tecnologie digitali nel mondo dell’istruzione ha arricchito con nuove potenzialità i modelli di apprendimento. La formazione erogata attraverso la rete ha aperto il sapere anche fuori dall’aula e spinto i sistemi educativi europei ad adeguarsi e a raccogliere la sfida della innovazione intensificando le proprie attività di e-learning. A partire dal framework internazionale su questo tema, si analizzano alcuni documenti europei, come il “Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027” e si approfondiscono due aspetti salienti della formazione e-learning: la progettazione e la comunicazione. Muovendo dall’analisi del dibattito teorico, nell’ultima parte il volume evidenzia l’importanza della valutazione degli apprendimenti e della dimensione collaborativa/sociale nella formazione e-learning. Nel quadro davvero complesso in cui si trova oggi la formazione, ad ogni livello e grado di istruzione, anche a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ancora in corso, il testo intende offrire un contributo alla riflessione critica sul tema della valutazione ed essere d’aiuto agli insegnanti, nella loro formazione professionale, fornendo loro spunti per acquisire o rinsaldare quelle competenze ritenute indispensabili per progettare una formazione e-Learning di qualità.
The paper presents an innovative development model for the creation of training courses delivered on digital support and structured in minimal modular, traceable and reusable learning units. The idea of granularity of educational content forms the basis of all the phases foreseen for the realization of the learning path in micro-learning mode. We want to follow a path of analysis that, starting from the general concept of e-learning and passing through the multiple paths that digital has brought in the current historical period, including lessons from the Covid-19 crisis, can highlight the high level of didactic effectiveness that an approach based on micro-learning structures achieves in relation to the new generations.
Roberto Orazi è Ricercatore; Alessio Moriconi e Viola Ancarani fanno parte Ufficio Innovazione Didattica e Laboratorio E-learning, Università degli Studi di Perugia