Il crescente ricorso alle tecnologie digitali nel mondo dell’istruzione ha arricchito con nuove potenzialità i modelli di apprendimento. La formazione erogata attraverso la rete ha aperto il sapere anche fuori dall’aula e spinto i sistemi educativi europei ad adeguarsi e a raccogliere la sfida della innovazione intensificando le proprie attività di e-learning. A partire dal framework internazionale su questo tema, si analizzano alcuni documenti europei, come il “Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027” e si approfondiscono due aspetti salienti della formazione e-learning: la progettazione e la comunicazione. Muovendo dall’analisi del dibattito teorico, nell’ultima parte il volume evidenzia l’importanza della valutazione degli apprendimenti e della dimensione collaborativa/sociale nella formazione e-learning. Nel quadro davvero complesso in cui si trova oggi la formazione, ad ogni livello e grado di istruzione, anche a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ancora in corso, il testo intende offrire un contributo alla riflessione critica sul tema della valutazione ed essere d’aiuto agli insegnanti, nella loro formazione professionale, fornendo loro spunti per acquisire o rinsaldare quelle competenze ritenute indispensabili per progettare una formazione e-Learning di qualità.
La prosocialità (Pro
Social Behavior) si è affermata in tempi recenti come una proposta concettuale
e operativa efficace nell’affrontare istanze educative che cambiano in ragione
del modificarsi del tessuto sociale e culturale e stabilisce dei principi che
hanno valore universale, dimensione transculturale ed estensione trasversali a
tutte le età della vita. Gli studi condotti in questo particolare ambito hanno
inteso dare una risposta scientifica a domande sulla relazionalità e la
reciprocità sociale che ed hanno evidenziato, in particolare, il concorso di
fattori psicologici ed educativi che ne determinano o ne ostacolano
l’apprendimento e lo sviluppo, indicando metodologie, strategie, tattiche e
strumenti per promuovere sia a scuola sia nell’extrascuola il possesso di
competenze prosociali, e ancor più per favorire l’acquisizione di uno stile di
vita pro sociale.