 
                
          
                        
          
          
          Abstract
La motivazione può avere molteplici riscontri, in quanto «processo multifattoriale» nel quale entrano in gioco diversi aspetti correlati tra loro in modo continuo e dinamico:
a) aspetti cognitivi, come l'uso di differenti strategie di apprendimento;
b) aspetti metacognitivi, cioè la capacità del soggetto di riflettere sul proprio apprendimento o sull'attività di studio e di ricerca;
c) aspetti emotivi, quali le rappresentazioni di obiettivi;
d) aspetti psicologici, relativi alla percezione di autoefficacia del concetto di sé;
e) aspetti didattici, legati all'uso di determinati mediatori o metodologie didattiche nei processi di insegnamento-apprendimento.
Tra le varie componenti, a cui si aggiungono anche gli aspetti biologici, contestuali e sistemico-relazionali, si istituiscono relazioni circolari, tanto che non è facile isolare un aspetto dall’altro. Per l’analisi del problema, è necessario utilizzare, pertanto, una metodologia di ricerca multidisciplinare e transdisciplinare, in modo da cogliere l’intero fenomeno della motivazione nella sua autenticità e complessità.
 Classified "A" by ANVUR in the fields 11/D1, 11/D2 Scientific in the field 14.
          Classified "A" by ANVUR in the fields 11/D1, 11/D2 Scientific in the field 14.
         
                 
                 
                 
                 
        