Il crescente ricorso alle tecnologie digitali nel mondo dell’istruzione ha arricchito con nuove potenzialità i modelli di apprendimento. La formazione erogata attraverso la rete ha aperto il sapere anche fuori dall’aula e spinto i sistemi educativi europei ad adeguarsi e a raccogliere la sfida della innovazione intensificando le proprie attività di e-learning. A partire dal framework internazionale su questo tema, si analizzano alcuni documenti europei, come il “Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027” e si approfondiscono due aspetti salienti della formazione e-learning: la progettazione e la comunicazione. Muovendo dall’analisi del dibattito teorico, nell’ultima parte il volume evidenzia l’importanza della valutazione degli apprendimenti e della dimensione collaborativa/sociale nella formazione e-learning. Nel quadro davvero complesso in cui si trova oggi la formazione, ad ogni livello e grado di istruzione, anche a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ancora in corso, il testo intende offrire un contributo alla riflessione critica sul tema della valutazione ed essere d’aiuto agli insegnanti, nella loro formazione professionale, fornendo loro spunti per acquisire o rinsaldare quelle competenze ritenute indispensabili per progettare una formazione e-Learning di qualità.
How to design and implement equitable and inclusive teaching? What pedagogical paradigm should be referred to? How do technologies contribute to enhance differences and personalize students' learning paths? With the aim of achieving the goal of designing and implementing flexible and equitable educational pathways for everyone (ONU, 2015) in which barriers to learning are reduced and levels of participation are raised (OMS, 2002), this contribution ecologically integrates the inclusive technologies in their dual function, assistive and compensatory, in the pedagogical framework of Universal Design for Learning (Rose, 2001; Rose & Meyer, 2002; CAST 2011, 2018; Savia, 2016). Starting with a general overview of the Universal Design for Learning "framework" and Inclusive Technologies, the paper outlines reflection on two implementation models, the "authoring" conceived by Cottini (2019) and the Multi-Tiered System of Support (MTSS- Fuchs, Fuchs & Malone, 2017) widely used in US educational and academic institutions. Both models are significant because they illustrate the technological continuum from strategies to make curricula and instructional materials accessible to all, to interventions to address special education needs through specific adaptations.