Le problematiche legate allo svolgimento della funzione imprenditoriale comportano – per loro natura – la rivisitazione continua dei processi e dei modelli decisionali, da cui deriva il modo di fare impresa nell’attuale ambiente competitivo. Lo dimostrano, ad esempio, i cambiamenti che il…
Al comune parlare di intelligenza non sempre corrisponde una chiarezza di significato, soprattutto se si confrontano le varie accezioni e valenze che a tale termine vengono accostate nei diversi contesti educativi. Nell’ultimo trentennio, costatando una notevole quanto recente accelerazione data…
“Il docente multimediale”, pubblicato da Anicia di Roma, tratta in maniera estesa e innovativa il tema della multimedialità dal punto di vista didattico. Tra gli aspetti principali dell’insegnamento multimediale e del nuovo approccio alla didattica appare indiscutibile il valore potenziale…
Un aspetto di fondamentale importanza per la comprensione del comportamento strategico d’impresa e della relativa gestione operativa consiste nello studio della struttura operativa ovvero del suo assetto patrimoniale. Intendiamo qui riferirci in primo luogo all’entità ed alla composizione degli…
Diventare famiglia attraverso l’adozione è un processo complesso, sia dal punto vista psicologico e relazionale sia sotto il profilo procedurale. Questa transizione comporta un iter notoriamente lungo e impegnativo sia per quanto riguarda le modalità previste dalla legge sia per quanto attiene i…
L’espressione “altruità” ad una prima lettura potrebbe sembrare discutibile, quanto meno equivocabile se non addirittura scorretta e pertanto sostituibile con il termine “altruismo”, ma non lo è, se capace di offrire una nuova possibilità di interpretazione circa le relazioni umane e le…
Le prove nazionali di valutazione degli alunni sono diventate sempre più importanti in Europa quale strumento per misurare e monitorare la qualità dell’istruzione, e per strutturare i sistemi educativi dei vari paesi. L’interesse per l’argomento è legato a un dibattito politico svolto nei…
Il gioco possiede una struttura complessa, stratificata in livelli diversi, nella quale ogni livello ha una ricaduta sugli altri. In sostanza tale stratificazione, che si muove tra un livello più evidente e uno più celato, nascosto e profondo, è composta da un'unica materia: la materia ludica.…
Il legame tra variabili cognitive e affettivo-motivazionali e relazionali, argomento noto alle neuroscienze, alla psicologia cognitiva e agli studi di settore sull’intelligenza artificiale, ha da diverso tempo trovato uno spazio significativo anche a livello di formazione online. Un contesto…
Un'intervista all'autore di una nuova serie di libri high-tech dal titolo “Guida per i genitori moderni” mi ha indotto a riflettere sul se e sul come la tecnologia abbia modificato il ruolo dei genitori. Quanto al se, credo che la risposta non possa che essere affermativa, dato che la tecnologia…
Da più anni si continua a parlare di programmazione e valutazione e se ne parla molto perché tali strumenti della didattica caratterizzano tutte le attività umane e in specie l’ambito della formazione. I quadri di riferimento e le loro modalità operative variano in base alla situazione sociale…
Il gioco per i bambini riveste una funzione evolutiva molto importante; è uno “spazio protetto” in cui possono mettersi alla prova, sperimentare risultati, capacità, regole, affrontare difficoltà, elaborare strategie per superare le frustrazioni. Il gioco è un aspetto essenziale…
L’attuale ambiente competitivo è caratterizzato da una forte complessità. Tra i più incisivi fattori di cambiamento che agiscono sul comportamento delle organizzazioni, sempre più spesso sono determinanti gli effetti di elementi intangibili che tendono a modificare la dinamicità degli…
L’attuale contesto socio‐economico richiama sempre più all’attenzione sulle problematiche di tipo ambientale ed energetico, soprattutto per quanto attiene la configurazione dei processi produttivi ed energetici delle organizzazioni. L’efficienza – o eco‐efficienza – dei processi…
Sherry Turkle è una psicologa che studia da anni come i dispositivi elettronici e i nostri profili online stiano ridefinendo le connessioni umane e la comunicazione. Quello che ha scoperto è che i piccoli apparecchi nelle nostre tasche, psicologicamente, sono tanto potenti da cambiare non soltanto…
Negli ultimi anni sempre più spesso la cronaca nera ha legato alle violenza sulle donne la parola stalking, che solo nel 2009, con l’articolo 612-bis, è stato introdotto nel Codice Penale come reato. Questo fenomeno, che riguarda principalmente, ma non esclusivamente le donne, risulta in…
Negli ultimi decenni i diversi cambiamenti sul piano socio-culturale, economico e politico hanno contribuito a considerare il lavoro non solo come un’attività necessaria per la sopravvivenza, ma anche uno strumento di affermazione nel sociale, divenendo un criterio essenziale sia per integrarsi…
L’insegnante specializzato al sostegno rappresenta sicuramente una figura professionale molto discussa e complessa, sia nell’intervento sia per formazione. E’ un soggetto culturale e pedagogico a piena titolarità, portatore e operatore di un’ampia cultura dell’integrazione, specializzato…
Attualmente in Europa le TIC sono diventate un importante e stabile fattore propulsivo della vita quotidiana e dell’attività economica; un numero elevatissimo di persone utilizza il computer e i suoi derivati tecnologici, come i terminali telefonici di quinta generazione (i-pod, i-tablet,…
La vicenda “valutazione” nel nostro paese ha vissuto diverse stagioni, non sempre lineari, e sembra ora giunta ad un punto di svolta. E’ il momento in cui tutte le esperienze più significative devono far sentire il loro peso, perché l’obiettivo è quello di costruire una cultura della…
Si è dibattuto negli anni e si continua ancora a farlo sulla definizione comune di scuola di qualità, una scuola di tutti che non lasci indietro nessuno nel suo impegno costante a fare di ciascuno una eccellenza. In tal senso molti sono stati nel tempo gli ingredienti aggiunti alla ricetta della…
Il gioco per i bambini riveste una funzione evolutiva molto importante; è uno “spazio protetto” in cui possono mettersi alla prova, sperimentare risultati, capacità, regole, affrontare difficoltà, elaborare strategie per superare le frustrazioni. Il gioco è un aspetto essenziale…
L’attuale ambiente competitivo è caratterizzato da una forte complessità. Tra i più incisivi fattori di cambiamento che agiscono sul comportamento delle organizzazioni, sempre più spesso sono determinanti gli effetti di elementi intangibili che tendono a modificare la dinamicità degli…
L’attuale contesto socio‐economico richiama sempre più all’attenzione sulle problematiche di tipo ambientale ed energetico, soprattutto per quanto attiene la configurazione dei processi produttivi ed energetici delle organizzazioni. L’efficienza – o eco‐efficienza – dei processi…
Sherry Turkle è una psicologa che studia da anni come i dispositivi elettronici e i nostri profili online stiano ridefinendo le connessioni umane e la comunicazione. Quello che ha scoperto è che i piccoli apparecchi nelle nostre tasche, psicologicamente, sono tanto potenti da cambiare non soltanto…
Negli ultimi anni sempre più spesso la cronaca nera ha legato alle violenza sulle donne la parola stalking, che solo nel 2009, con l’articolo 612-bis, è stato introdotto nel Codice Penale come reato. Questo fenomeno, che riguarda principalmente, ma non esclusivamente le donne, risulta in…
Negli ultimi decenni i diversi cambiamenti sul piano socio-culturale, economico e politico hanno contribuito a considerare il lavoro non solo come un’attività necessaria per la sopravvivenza, ma anche uno strumento di affermazione nel sociale, divenendo un criterio essenziale sia per integrarsi…
L’insegnante specializzato al sostegno rappresenta sicuramente una figura professionale molto discussa e complessa, sia nell’intervento sia per formazione. E’ un soggetto culturale e pedagogico a piena titolarità, portatore e operatore di un’ampia cultura dell’integrazione, specializzato…
Attualmente in Europa le TIC sono diventate un importante e stabile fattore propulsivo della vita quotidiana e dell’attività economica; un numero elevatissimo di persone utilizza il computer e i suoi derivati tecnologici, come i terminali telefonici di quinta generazione (i-pod, i-tablet,…
La vicenda “valutazione” nel nostro paese ha vissuto diverse stagioni, non sempre lineari, e sembra ora giunta ad un punto di svolta. E’ il momento in cui tutte le esperienze più significative devono far sentire il loro peso, perché l’obiettivo è quello di costruire una cultura della…