Il crescente ricorso alle tecnologie digitali nel mondo dell’istruzione ha arricchito con nuove potenzialità i modelli di apprendimento. La formazione erogata attraverso la rete ha aperto il sapere anche fuori dall’aula e spinto i sistemi educativi europei ad adeguarsi e a raccogliere la sfida della innovazione intensificando le proprie attività di e-learning. A partire dal framework internazionale su questo tema, si analizzano alcuni documenti europei, come il “Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027” e si approfondiscono due aspetti salienti della formazione e-learning: la progettazione e la comunicazione. Muovendo dall’analisi del dibattito teorico, nell’ultima parte il volume evidenzia l’importanza della valutazione degli apprendimenti e della dimensione collaborativa/sociale nella formazione e-learning. Nel quadro davvero complesso in cui si trova oggi la formazione, ad ogni livello e grado di istruzione, anche a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ancora in corso, il testo intende offrire un contributo alla riflessione critica sul tema della valutazione ed essere d’aiuto agli insegnanti, nella loro formazione professionale, fornendo loro spunti per acquisire o rinsaldare quelle competenze ritenute indispensabili per progettare una formazione e-Learning di qualità.
The School and University were pushed into the era of distance teaching and learning (Dad) to ensure training for students even in the lockdown period due to the Covid-19. This experience forced teachers to a reconversion of traditional teaching into online environments not always known. This research investigates the parents’ evaluation of distance teaching and learning (Dad). The DAD has broken the boundaries between school and family by messing up the rules and actions that guaranteed a clear identity and role to these two educational agencies. 1333 parents responded to an online questionnaire designed for this research: from the answers emerged positive aspects and relevant changes in use of didactic technologies, required to support the distance learning activities and in the reorganization of family routine.
Professore associato - MPED/03 - Didattica, Pedagogia speciale e Ricerca educativa; Editor in Chief of QTimes - Journal of Education Technology and Social Studies