Non vi è dubbio che nell'ambito della programmazione didattica uno dei passaggi più spinosi e problematici da affrontare per noi docenti è quello della valutazione dell'apprendimento dei nostri allievi e, di conseguenza, ma concettualmente ancor prima, quello dell'affidabilità delle prove a cui…
La cafficoltura guatemalteca costituisce un’attività economica importante per più di 75.000 cafficoltori, dei quali il 78,81% sono rappresentati da piccoli produttori. Diffusa in venti dipartimenti del Paese, apporta secondo le stime della Banca del Guatemala, il 4% del PIB grazie…
Marshall Mc Luhan, studioso delle comunicazioni di massa, in uno scritto del 1964, scriveva di un'epoca elettrica, successiva a quella meccanica, tracciando l’immagine minuziosa di un uomo nuovo alla ricerca dei suoi valori e della sua integrità, un cittadino del villaggio globale ancora in…
Una nota distintiva, all’inizio di questo 2010, consiste nella realizzazione di una nuova veste di lettura, graficamente accattivante e che, a nostro avviso, si collega agevolmente alle esigenze di dinamicità, agilità e flessibilità di uno strumento di comunicazione via web.
Per mediazione, seguendo quella corrente mediativa che comprende studiosi come Vygotsky, Bruner e Feuerstein, si intende normalmente la possibilità che un adulto, un insegnante, un educatore o un genitore hanno di organizzare, prevedere ed analizzare le interazioni necessarie all'educabilità…
Il Libro Verde (Green Paper) elaborato e presentato della Commissione Europea nel 2001, definiva la Responsabilità Sociale d’Impresa come “l’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ambientali delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti…